Tecnologia

.
I temi trattati in questa sezione riguardano le tecnologie ecosostenibili per le costruzioni, a partire dall'involucro edilizio fino ad arrivare alla progettazione degli impianti, passando per lo studio delle strutture.

Qui trovi una selezione di materiali utilizzati in edilizia con lo scopo di ottenere migliorie energetiche equivalenti a maggiore comfort. I materiali isolanti per l'edilizia sono analizzati secondo le loro caratteristiche tecniche, il loro impatto sulla salute e, di fondamentale importanza, il loro impatto ambientale.
Potrai trovare anche costi indicativi al m^3 e costi al m^2 di prodotto posato.
Potrai trovare anche costi indicativi al m^3 e costi al m^2 di prodotto posato.


Il cappotto esterno di qualità è la soluzione più efficace per sfruttare al meglio i vantaggi dell'isolamento della propria casa.
Per ottenere il massimo beneficio dall'investimento in atto è necessaria un'attenta progettazione e una posa a regola d'arte. I tecnici e gli artigiani di CasaEnergetica ti garantiscono tutto questo.
Per ottenere il massimo beneficio dall'investimento in atto è necessaria un'attenta progettazione e una posa a regola d'arte. I tecnici e gli artigiani di CasaEnergetica ti garantiscono tutto questo.


Il legno in Italia è sempre più utilizzato per interventi edilizi di ogni genere e dimensione. Le modalità di applicazione di questo materiale sono molteplici e i risultati estetici, oltre che prestazionali, sono del tutto paragonabili, se non superiori, a quelli dei più diffusi sistemi in laterizio e calcestruzzo.


Il discomfort termico degli appartamenti agli ultimi piani è un problema molto diffuso nelle case italiane. La causa più frequente è il surriscaldamento del sottotetto. Ventilare il sottotetto e isolare l'ultimo solaio sono gli strumenti più efficaci per ridurre la "bolla di calore", anche grazie all'Ecobonus 65%.
